YOUNG ARTISTS PHOTO FESTIVAL
YAP

La Missione del Festival:
Il Festival della Fotografia è più di una semplice esposizione di foto; si tratta di
un'occasione per confrontarsi, apprendere e crescere nel mondo della fotografia.
La missione principale del festival è offrire una piattaforma dove i giovani fotografi
possano esporre le proprie opere, ricevere feedback da esperti del settore ed
entrare in contatto con altre menti creative.
Programma dell'Evento:
Durante il Festival della Fotografia, i partecipanti avranno l'opportunità
di partecipare a una serie di attività ed eventi, tra cui:
• Mostra fotografica: le opere dei giovani artisti saranno esposte in una mostra
dedicata, offrendo al pubblico la possibilità di ammirare il loro talento e la loro
visione del mondo. Sarà allestita al Memoriale Veneto della Grande Guerra MEVE.
• Workshop, laboratori e seminari: esperti del settore terranno workshop, laboratori
e seminari su vari aspetti della fotografia, fornendo ai partecipanti preziosi consigli
e suggerimenti per migliorare le proprie capacità tecniche e creative.
gli eventi si terranno nel weekend
• Conferenze e incontri: coetanei esperti del settore, fotografi professionisti e
artisti condivideranno le proprie esperienze e conoscenze attraverso conferenze
e incontri informali, offrendo ai partecipanti l'opportunità di imparare dalle
esperienze di coloro che hanno già fatto strada nel mondo della fotografia.
gli eventi si terranno nel weekend
Conclusioni:
Grazie al Festival, i partecipanti avranno così l'opportunità di crescere sia
artisticamente che professionalmente, aprendo nuove porte per il loro futuro
nel mondo della fotografia.
E inoltre avranno la possibilità di esporre le proprie opere in un contesto
importante per la città di Montebelluna come il Memoriale Veneto della Grande Guerra e le vetrine dei negozi.
YAPfestival
Montebelluna MeVe 25.10 | 30.11.25
Al YAP festival impari, crei e ti ispiri!
📸 Workshop gratuiti dedicati ai giovani dai 18 ai 29 anni
🎤 Talk aperti a tutti e sempre gratuiti
ATTENZIONE: Posti limitati per info e prenotazioni: photo@yapfestival.it
oppure DM Instagram
👉 Un’occasione unica per crescere, incontrarsi e vivere la fotografia da protagonisti!
PROGRAMMA
MARTEDÌ 07.10 ore 12.15 MeVe conferenza stampa presentazione del YAP festival
SABATO 25.10 ore 11.00 MeVe Inaugurazione
Apertura mostra “Amarsi, oltre le ombre”
Apertura mostra in collaborazione con l’istituto Rosselli di Castelfranco sul tema della Grande Guerra a cura della dirigente Anna Favaro e dei proff. Monica Perin, Antonello Rota e dello scrittore Luca Turchetto. Reportage fotografico curato
dalla prof.ssa Fabiana Zanchetta
Apertura mostra con opere di Alessandro Gatto
Apertura mostra di scultura di Valentina Scattolin
Apertura mostra fotografica di Giuseppe Andretta
Apertura mostra fotografica di Elisa Schininà
Curatrice assessore alla Cultura Maria Bortoletto
DOMENICA 26.10 MeVe Auditorium Ore 10.00 – 12.30
LA LUCE Lectio Magistralis di ALESSANDRO GATTO
Incontro teorico – pratico
Ogni fotografia nasce da un incontro con la luce.
Non è solo ciò che illumina, ma ciò che rivela e ciò
che nasconde: una presenza che modella i corpi,
crea ombre, restituisce profondità al vuoto.
Il workshop si articola in due momenti:
un’introduzione teorica, in cui la luce verrà
interrogata come materia e metafora,
intensità, colore, direzione ma anche rivelazione,
verità, fugacità; e una parte pratica, in cui la luce
incontrerà oggetti, materiali e volti, generando
riflessi e ombre da osservare come forme di
pensiero. Un percorso per chi vuole avvicinarsi alla
fotografia non solo come tecnica, ma come
esercizio dello sguardo: un atto di attenzione in cui
la luce diventa linguaggio e la fotografia la sua
traccia poetica.
DOMENICA 26.10 Sede Delineodesign ore 14.00 – 16.30
Via Feltrina Sud,192 Montebelluna (TV)
WORKSHOP / FOTOGRAFIA DI PRODOTTO — “OGGETTI
IN POSA” con Giampaolo Allocco e Andrea Pellizzer
Incontro teorico - pratico
Durante il laboratorio verranno fotografati alcuni
prodotti simbolo del distretto industriale dello
sport, sarà un’occasione concreta e immersiva per
comprendere:
- Come si allestisce uno scatto di prodotto
- Il dialogo tra progettista e fotografo nella
costruzione dell’immagine
- La relazione tra forma, luce, materia e
Storytelling.
SABATO 08.11 MeVe Foresteria ore 10.00 – 12.00
CAMERA OSCURA teoria (prima parte)
A cura di CLAUDIO MASIERO e dei fotografi del
fotoclub El Paveion di Castelfranco V.to.
ore 14.00 – 16.00
USCITA PRATICA di ripresa (seconda parte)
A cura di CLAUDIO MASIERO e dei fotografi del
fotoclub El Paveion di Castelfranco V.to.
DOMENICA 09.11 MeVe sala degli affreschi ore 10.00 – 12.30
FOTOGRAFIA E DANZA workshop
A cura di SUSANNA PLAINO insegnante di danza
STEFANO SILINGARDI fotografo
OSCAR PERUZZO artista.
Un incontro creativo in cui danza, fotografia e
pittura si fondono, ispirandosi all’opera del celebre
impressionista Edgar Degas, maestro nel catturare
la grazia e la spontaneità delle ballerine.
DOMENICA 09.11 MeVe auditorium Binotto ore 14.00 – 16.00
DISAGIO GIOVANILE E FOTOGRAFIA talk
INDELEBILE IO
Fotografia e narrazione visiva per esplorare
l'universo emotivo dei giovani e raccontare la
salute mentale a cura dell'associazione La Voce di
Elisa ODV con @photogang (Centro Diurno e
Comunità I Girasoli di Cussanio – Dipartimento
Interaziendale di Salute Mentale ASLCN1)
SABATO 15.11 MeVe ore foresteria 09.00 – 12.30
SVILUPPO PELL. BIANCO & NERO (terza parte)
Workshop a cura di CLAUDIO MASIERO e dei fotografi del
fotoclub El Paveion di Castelfranco V.to.
SABATO 15.11 MeVe foresteria ore 13.30 – 16.00
STAMPA BIANCO & NERO (quarta parte)
Workshop a cura di CLAUDIO MASIERO
del fotoclub El Paveion di Castelfranco V.to.
DOMENICA 16.11 MeVe cantina ore 10.00 – 12.00
Lettura portfolio, esposizione fotografie B/N
stampate durante il workshop.
DOMENICA 16.11 MeVe cantina ore 14.00 – 16.00
POST PRODUZIONE E STAMPA DIGITALE talk
A cura di GIUSEPPE ANDRETTA Istruttore Adobe
Consulente sulla gestione del colore.
SABATO 22.11 Sede azienda CEMENTIROSSI Pederobba ore 09.00 – 12.00
REPORTAGE INDUSTRIALE workshop
A cura dell’architetto ITALO BASSO
Un’esperienza immersiva in una fabbrica del
cemento, per esplorare con lo sguardo fotografico
lo spazio dell’industria: forme monumentali, pieni e
vuoti, geometrie di luce e ombre. Il workshop si
articola in due momenti: una lezione introduttiva a
cura dell’architetto ITALO BASSO, dedicata
all’architettura industriale e al suo valore estetico e
storico; e una sessione pratica di fotografia
all’interno della fabbrica, dove i partecipanti
potranno indagare materiali, strutture e
atmosfere, trasformando lo spazio produttivo in
paesaggio visivo. Un’occasione per riscoprire
l’anima poetica dell’industria, dove il rigore
funzionale incontra la potenza espressiva
dell’immagine.
SABATO 22.11 MeVe Sala cinema ore 10.00 – 12.30
FOTOGRAFIA CON SMARTPHONE talk
A cura di SEBASTIANO MESCOLOTTO fotografo
SABATO 22.11 MeVe cantina 0re 14.00 15.00
I.A. APPLICATA ALLA FOTOGRAFIA talk
A cura di PAOLO CAGNAN Head of Digital
Multimedia, gruppo NEM (Nord Est Multimedia)
MeVe cantina ore 15.00 – 16.00
IL PENSIERO IN UNA FOTOGRAFIA
A cura di MARZIO FAVERO filosofo e docente
Cosa c’è davvero dentro una fotografia? Solo luce,
forma, soggetto? Forse un pensiero, un’intenzione,
una riflessione congelata nel tempo? In questo
incontro esploriamo la fotografia come atto
filosofico, come gesto che non si limita a
rappresentare, ma che pensa. Ogni scatto, anche il
più spontaneo, porta con sé una traccia di
coscienza, di sguardo interiore, di scelta.
DOMENICA 23.11 Montebelluna piazza del municipio ore 10.00 – 12.30
LA VITA IN UN TRICK workshop
Fotografia di skateboard
A cura di FELICE DE SENA fotoreporter
Lo skate non è solo uno sport. È un modo di stare
nel mondo, una forma di pensiero in movimento. In
ogni trick c’è un frammento di vita: l’attesa, il
rischio, la caduta, la determinazione, la libertà.
Questo workshop è pensato per chi vuole imparare
a fotografare l’azione – ma anche il non detto di
quei momenti in sospensione: prima del salto, dopo
l’atterraggio, nella concentrazione, nella caduta,
nella vittoria.
DOMENICA 23.11 MeVe sala cinema ore 14.00 – 16.00
RUOLI, FUNZIONI E SEGRETI: UN DIALOGO TRA IL
REGISTA E IL DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA talk
Proiezione ed analisi di un cortometraggio
A cura di ELENA GRASSI docente di cinematografia
ERMANNO REFFO regista
Un incontro per scoprire cosa si nasconde dietro la
macchina da presa: quali sono i ruoli, le funzioni e i
segreti che rendono unica la collaborazione
tra regista e direttore della fotografia. Durante il
talk sarà proiettato e analizzato un
cortometraggio, per entrare nel vivo del processo
creativo e vedere come le scelte artistiche
prendono forma sullo schermo.
SABATO 29.11 MeVe cantina ore 10.00 – 12.30
SALA POSA - FOTOGRAFIA DI MODA workshop
A cura di ANDREA PELLIZZER fotografo
SABATO 29.11 YAPoff evento fuori festival
MeVe sala cinema ore 13.30 – 16.00
Steve Bisson e Andrea Simionato in collaborazione con
ANTIGA EDIZIONI talk
COME RESTARE GIOVANI CON I LIBRI DI FOTOGRAFIA
Insieme tra libri, fotografia, bellezza e impegno sociale.
DOMENICA 30.11 MeVe cantina ore 10.00 – 12.30
LETTURA PORTFOLIO – SALA POSA
MeVe ore 14.00 – 16.00
Chiusura YAP festival con rinfresco e DJ SET
MONTEBELLUNA Memoriale Veneto della Grande Guerra MEVE
Durante l’intera durata del YAP Festival, sarà allestita una sala posa professionale, dove modelle e modelli saranno protagonisti di shooting fotografici aperti ai partecipanti e agli appassionati. Uno spazio dinamico e creativo, pensato per offrire uno sguardo diretto sul mondo della fotografia di ritratto e di moda, e per dare a tutti l’opportunità di osservare — e magari partecipare — al processo fotografico dal vivo.
Accanto a questo, non mancherà un momento di convivialità: sarà presente un Food Truck, punto di ristoro e di incontro, per prendersi una pausa, chiacchierare, e godersi il festival anche attraverso il gusto.
Un’altra novità di questa edizione sarà lo spazio “Facce da Festival”: un piccolo set fotografico aperto a tutti, dove chi lo desidera potrà farsi scattare un ritratto. L’idea è quella di raccontare il festival attraverso i volti di chi lo vive, lo attraversa, lo anima. Un mosaico di identità, emozioni, stili e generazioni che renderà visibile l’anima collettiva del YAP.
Le fotografie raccolte potrebbero diventare il cuore di una mostra collettiva da presentare durante la prossima edizione del festival: un modo per lasciare traccia, per costruire memoria, e per restituire al pubblico lo sguardo di una comunità in movimento.
UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE ALLE AZIENDE CHE CON IL LORO PREZIOSO SUPPORTO CONTRIBUISCONO ALLA REALIZZAZIONE DEL YAP FESTIVAL
📍Studio Partes - Dottori Commercialisti & Avvocati per l'affiancamento e il supporto al progetto.
📍Cementirossi di Pederobba per il sostegno al progetto.
📍Eliocartotecnica - Printing & Visual Comunication.
📍Brustolin Nicos Prosecco DOCG di Conegliano e Valdobbiadene per il contributo.
📍Banca delle Terre Venete
📍VEMA S.r.l. Servizi e Soluzioni Informatiche per le aziende.
📍Andrea Pellizzer Fotografo Fotografia e video a Montebelluna - Treviso
📍FENIX Serramenti - Design Around


