top of page

MOTUS ANIMI CONTINUUS

Il volume "Motus animi continuus" è disponibile nelle librerie e on line. Un ringraziamento particolare al professore e stori

Il volume "Motus animi continuus" è disponibile nelle librerie e on line.
Un ringraziamento particolare al professore e storico della fotografia Italo Zannier che ha curato la prefazione.

The volume "Motus animi continuus" is available in bookstores and online. Special thanks to the professor and photography historian Italo Zannier who edited the preface.

“Ci sono passioni forti, come quelle del calcio, e altre che invece pretendono il silenzio, come la fotografia, muta per la sua natura tecnologica e identità estetica. La fotografia, paradossalmente, è misteriosa, nonostante il suo realismo. È ambigua in modo subdolo e spesso pretende e sollecita di essere decifrata come un rebus”. 
Le parole di Italo Zannier ben introducono al viaggio nei moti dell’anima del fotografo Daniele Macca. Un’indagine che racconta in un’intimità suadente e silenziosa di paesaggi, luoghi, persone rivelandone un’identità quotidiana originale e talvolta sorprendente.
“Motus animi continuus” è un impulso creativo che accompagna e trascina l’artista. A esso, secondo Cicerone citato da Thomas Mann in “La morte a Venezia”, risale il nutrimento dell’eloquenza e, per esteso, di ogni arte.
Il libro si sviluppa in tre percorsi: Venetia, Effigies e Architectura. 
Venezia, la città sospesa tra cielo e terra, si scopre con un’inedita bellezza, lontana dai luoghi comuni, capace di stupire e incuriosire grazie a uno sguardo mai banale e assolutamente rispettoso del suo delicato equilibrio. Si popola di una vita dolce e melanconica, dove il vociare si perde e si attenua nella delicatezza del bianco e nero e nella magia dei colori.
I ritratti si fanno storie: ogni volto ripercorre vite catturando forza, energia ed emozioni racchiuse nell’espressione fermata in un istante. L’architettura è il connubio di geografia, storia e immaginazione unite in uno spazio che supera la sua fisicità per diventare un gioco di linee, luci e ombre.
 
“La fotografia”, conclude Zannier nella sua prefazione, “non va spiegata, ma guardata a lungo, anche dopo il primo impatto. E guardata in silenzio”.

EN “There are strong passions, such as those of football, and others that instead demand silence, such as photography, which changes due to its technological nature and aesthetic identity. Photography, paradoxically, is mysterious, despite its realism. It is ambiguous in a subtle way and often demands and urges to be deciphered like a puzzle." Italo Zannier's words well introduce the journey into the movements of the soul of photographer Daniele Macca. An investigation that tells the story of landscapes, places and people in a persuasive and silent intimacy, revealing an original and sometimes surprising daily identity. “Motus animi continuus” is a creative impulse that accompanies and drags the artist. According to Cicero quoted by Thomas Mann in "Death in Venice", the nourishment of eloquence and, by extension, of every art dates back to it. The book develops in three paths: Venetia, Effigies and Architectura. Venice, the city suspended between heaven and earth, is discovered with an unprecedented beauty, far from clichés, capable of surprising and intriguing thanks to a gaze that is never banal and absolutely respectful of its delicate balance. It is filled with a sweet and melancholy life, where the voices are lost and attenuated in the delicacy of black and white and the magic of colours. Portraits become stories: each face retraces lives, capturing strength, energy and emotions contained in the expression frozen in an instant. Architecture is the combination of geography, history and imagination united in a space that surpasses its physicality to become a play of lines, lights and shadows.

“Photography”, concludes Zannier in his preface, “should not be explained, but looked at for a long time, even after the first impact. And watched in silence."

© 2025 Daniele Macca fotografie   All Rights Reserved Photography is under copyright
bottom of page